Nonostante un lieve calo dei prezzi in gran parte delle località più rinomate (prendendo in considerazione varie fonti i dati parlano di una media del -5%, -10%) ed un forte calo delle transazioni immobiliari nel primo semestre 2012 (con punte superiori al 30%, in particolare per il mercato delle seconde case) l’Italia resta uno dei principali mercati Europei per l’acquisto di una casa di prestigio, grazie alla incredibile bellezza dei luoghi, allo stile di vita, al patrimonio culturale ed artistico, oltrechè alle sue caratteristiche climatiche.
D’altra parte il mercato immobiliare italiano preso nel suo complesso non si è pienamente evoluto come è invece accaduto in altri paesi industralizzati per cui non è semplice trovare professionisti qualificati in tutte le fasi del processo di acquisto (o di vendita) di un immobile. Infatti a fronte di una proliferazione del numero di operatori direttamente impegnati nella compravendita, alcuni dei quali va detto sono soggetti improvvisati con struttura organizzativa limitata, altre figure professionali, tra cui in primis, periti ed agenti di acquisto sono ancora molto difficili da trovare.
Si tratta inoltre di un mercato molto poco trasparente nel quale vige una forte incertezza nella determinazione dei prezzi degli immobili di prestigio (i quali per varie ragioni sono quelli più difficili da valutare). Se fino a pochi anni fa i prezzi dichiarati non erano attendibili a causa di una significativa evasione fiscale, oggi che questo fenomeno va riducendosi è comunque difficile accedere agli effettivi prezzi di vendita degli immobili ed è praticamente impossibile correlarli ai principali parametri quantitativi e qualitativi (es. esposizione, luminosità, caratteristiche architettoniche dell’edificio etc…) da cui i prezzi stessi dipendono.
Noi di Te Atrium abbiamo deciso di presentare questa guida per raccogliere i principali consigli per chi vuole acquistare una casa di prestigio in Italia. La guida è divisa in più parti e si riferisce all’intero processo di acquisto; alcuni suggerimenti si applicano specificamente ai nostri utenti stranieri dai quali riceviamo un elevato numero di richieste.
Credito Foto: LianeM / Shutterstock
Scelta della località
Prima di iniziare a cercare gli immobili è opportuno definire le caratteristiche della località dove si desidera acquistare anche perchè l’Italia offre un incomparabile numero di località ben distinte tra loro tra le quali poter scegliere. Anche la tipologia di immobile può cambiare moltissimo a distanza di pochi kilometri. Basti pensare alla differenza tra gli spazi stretti e le case terrazzate, costruite su più livelli, di Portofino e del resto della riviera ligure e le spaziose ville a ridosso del litorale sabbioso di Forte dei Marmi e della Versilia. O anche, rimanendo in Toscana, la differenza paesaggistica tra le località del Chianti o della Val D’Orcia e quelli di località costiere come Castiglione della Pescaia o l’Argentario. Di esempi ce ne sarebbero ovviamente tantissimi.
Generalmente la domanda degli stranieri che acquistano immobili in Italia si rivolge al mercato delle seconde case, ovvero degli acquisti legati ad un determinato “stile di vita italiano”. Non va però trascurata la possibilità di effettuare un puro investimento immobiliare, soprattutto nei prossimi anni quando a seguito della correzione in atto e a fronte di un possibile maggiore ricorso all’affitto sarà possibile ottenere rendimenti al di sopra delle medie storiche (piuttosto bassi ed intorno al 3% - 3,5% per gli immobili di pregio italiani). In tale caso le piazze da prendere principalmente in considerazione sarebbero Milano e Roma (nell’ordine) le quali presentano un mercato molto più dinamico e liquido (è più facile smobilizzare) oltrechè un basso rischio dell’investimento.
Focalizzandosi maggiormente sulla domanda di seconde case di seguito abbiamo elencato alcune tra le località dove gli stranieri acquistano di più:
- Principali località di mare come Capri, Positano e la costiera amafitana, le Eolie e le altre isole della Sicilia, l’Argentario, Forte dei Marmi, Portofino, Santa Margherita e le Cinqueterre, il Gargano, il Salento, Porto Cervo, Porto Rotondo e la Costa Smeralda
- Centri storici delle città d’Arte come Roma, Firenze e Venezia ma anche le più piccole, soprattutto in Toscana ed Umbria tra cui Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, San Gimignano, Pienza, Cortona, Perugia, Spoleto, Assisi, Gubbio, Todi, Orvieto o anche in altre zone di Italia
- Zone di campagna ove anche qui spiccano quelle della Toscana (Maremma e Chianti) e dell’Umbria ma anche delle Marche, del Veneto e in misura inferiore dell’Abruzzo e del Piemonte soprattutto in località vitivinicole
- Laghi tra cui principalmente il lago di Como e quello di Garda; a seguire il lago Maggiore e i laghi del centro Italia come il Trasimeno.
Una delle qualità dell’Italia è rappresentata dal fatto che esiste una concentrazione di località di pregio molto elevata per cui ciascun paese o città si trova a breve distanza d’auto da una serie di altre località rinomate.
In ogni caso prima di iniziare il processo di acquisto sarà certamente utile recarsi nella zona almeno un paio di volte per conoscerne meglio i pro e i contro, studiare la tipologia degli immobili disponibili e godersi lo stile di vita ed il folklore tipico di ciascun luogo. In Italia esistono tante bellezze nascoste e lo scoprirle fa parte del modo di vivere degli italiani.
Oltre alle caratteristiche geografiche intrinseche del luogo alcune domande da porsi nella fase di scelta della località sono le seguenti:
- Preferite acquistare in un posto dove vi sono altri stranieri oppure no?
- Vi sentite a vostro agio in questa località? Chi altri ci vive?
- Quant’è facile raggiungere la località dai principali aeroporti?
- Preferite un posto con una notevole privacy oppure no?
- Di quanto spazio esterno (giardino, piscina, parcheggio, etc… ) avete bisogno?
- Che tipo di servizi (ristoranti, negozi, locali) vi sono nell’area?
- Se avete dei bambini, quali strutture ricreative ed attività possono svolgere con e/o senza di voi?
Ricordatevi che qualora decideste di vivere in una zona più remota potreste dover necessariamente migliorare il vostro italiano poichè in Italia la conoscenza delle lingue straniere non è ancora sufficientemente diffusa.
Credito Foto: Sam Strickler / Shutterstock
L’inizio del processo di ricerca
Una volta identificata l’area dove si desidera acquistare sarà più semplice cercare l’immobile desiderato. Ecco alcuni suggerimenti che si possono prendere in considerazione all’inizio della ricerca dell’immobile:
Puoi guardare le selezionate offerte dei nostri qualificati partner oltrechè di privati su www.teatrium.net.
Contatta più di un agenzia: Una certa percentuale degli immobili è in esclusiva per cui ha senso mettersi in contatto con più di un agenzia per visualizzare un numero più elevato di proprietà nella zona prescelta.
Trattative riservate: Per ragioni di privacy o di sicurezza alcuni immobili di lusso non sono visibili online. Alcune di queste trattative riservate sono gestite da agenzie immobiliari mentre altre sono affidate a professionisti di vario genere o gestite direttamente da privati. In media si tratta di circa un 30% - 40% delle trattative; la percentuale aumenta a seconda della zona e del prezzo dell’immobile. Nella seconda parte del 2012 Te Atrium inaugurerà una piattaforma interamente dedicata alle operazioni riservate. Registrati sul nostro sito per essere tra i primi che ne saranno informati.
Selezionare gli immobili: Oltre a mostrare gli immobili più esclusivi che sono visibili sul mercato noi di Te Atrium possiamo fare leva su un ineguagliabile network di contatti in tutte le località dove il portale è attivo. Per questa ragione il nostro servizio di Property Scouting può selezionare per te gli immobili migliori e fornirti informazioni introvabili per la tua ricerca.
Considerate l’assunzione di un agente di acquisto: se siete basati all’estero o siete molto occupati vi sarà difficile visionare le proprietà e rimanere in contatto regolare con gli agenti. Potrebbe avere senso ingaggiare un agente di acquisto il quale oltre a farvi risparmiare tempo vi possa assistere nel processo di valutazione e negoziazione dell’immobile. Se avete intenzione di seguire questa strada vi consigliamo di scegliere quello che abbia una migliore conoscenza del mercato locale e con il quale sentite di avere stabilito il migliore rapporto di fiducia. Purtroppo non si tratta di un qualcosa di molto semplice perchè gli agenti di acquisto non sono ancora molto diffusi in Italia e sono pochi i professionisti veramente qualificati.
I migliori immobili in vendita a Capri | Immobili di pregio a Chianti | Appartamenti di prestigio sul Lago do Como | Proprietà esclusive in Cortona | Case di prestigio in vendita a Firenze | Le migliori seconde case sul Lago di Garda | Prestigiosi appartamenti in vendita in Maremma | Case di lusso in vendita a Milano | Immobili da sogno a Perugia | Prestigiose dimore in vendita a Roma | Proprietà di prestigio in vendita a San Gimignano | Cerca un immobile di pregio in Sardegna | Compra una villa esclusiva a Siena | Immobili di lusso in Toscana | Case di pregio da acquistare in Umbria | I migliori immobili in vendita a Venezia