In questo articolo Cheryl Markosky analizza i pro e i contro per chi vuole acquistare una proprietà con accesso diretto alle piste da sci.
Per gli appassionati della neve è difficile immaginare qualcosa di più attraente di uscire dal proprio chalet con gli sci ai piedi per una giornata sulle piste. E potendo aggiungere il lusso di tornare direttamente a casa con gli sci dopo un’ultima discesa, il vantaggio è doppio.
Ciò significa che investire in una proprietà con accesso diretto alle piste rappresenta una buona opportunità? Paul Hudson, procacciatore immobiliare per conto di Word & Buyer e specializzato negli immobili italiani, crede di si.
“Si evita la seccatura di trasportare in giro sci e scarponi o anche di dover cercare parcheggio vicino agli impianti di risalita” dice. “Inoltre poter scendere una pista arrivando direttamente a casa propria rappresenta un’importante fattore distintivo che si riflette nella possibilità di chiedere un prezzo superiore qualora si volesse vendere l’immobile”.
Jeremy Rollason, Direttore di Savills Alpine Homes, afferma che “la posizione è fondamentale ma talvolta gli acquirenti di immobili di pregio pongono troppa attenzione sull’accesso diretto alle piste”.
“È magnifico svegliarsi a bordo pista e non vedere nessuno attorno ma l’accesso alla casa può spesso trasformarsi in un problema e far si che il gusto sia perduto se sia difficoltoso raggiungere il proprio chalet” sottolinea.
Si tratta spesso di pagare un prezzo più elevato del 10%-20% solo per avere l’accesso diretto alle piste
Rollason sostiene che “il segreto sta nel trovare uno chalet a bordo pista che sia però facilmente accessibile con l’auto. Se l’immobile si trova anche vicino al centro città è il massimo. Si tratta spesso di pagare un prezzo più elevato del 10%-20% solo per avere l’accesso diretto alle piste; il valore può essere meno significativo se la location è meno invidiabile.”
Rollason suggerisce che la vicinanza al centro abitato, soprattutto per le famiglie con bambini che desiderano essere vicine ad altre attrazioni, può controbilanciare il vantaggio di acquistare un immobile in un’area riservata con accesso diretto alle piste. “Altri vantaggi tra i quali quello di poter comodamente camminare per raggiungere un buon ristorante o i negozi locali dovrebbero infatti essere presi in considerazione prima di effettuare l’investimento”.
…il segreto sta nel trovare uno chalet a bordo pista che sia però facilmente accessibile con l’auto
“Per chi desidera sfruttare al meglio il proprio tempo sugli sci, eliminare il trasporto da e per le piste può essere altamente desiderabile” spiega François Marchand, Manager di Erna Low. “Tuttavia gli immobili con accesso diretto rappresentano un mercato di nicchia; se vi è troppa neve, può essere difficile raggiungere la propria ambita dimora. Si può trattare di un buon acquisto solo per alcune tipologie di proprietari; ad esempio per una coppia adulta con figli grandi che non vivono più con i genitori i quali possono spesso acquistare una casa anche più grande rispetto ad una posta nel centro città.”
Le case con un accesso diretto alle piste sono raramente situate nel centro del villaggio
Laurent Hallez, agente di vendita di MGM, il quale vende appartamenti a bordo pista a Flaine, La Rosière e Les Carroz, spiega che si tratta di fare dei compromessi. “Le case con un accesso diretto alle piste sono raramente situate nel centro del villaggio, per cui è necessario trovare anche altri fattori che compensino questo aspetto. Per esempio comprare un immobile che abbia tutti i comfort, come piscina interna, palestra e altro e possa beneficiare di un servizio frequente di navette di collegamento con il centro città (che ci permettano di evitare di dover prendere l’auto per ogni minima necessità) ridurrà gli svantaggi di acquistare in una posizione isolata”.
Inoltre, attenzione allo snobismo dell’accesso diretto alle piste a tutti i costi. Si potrebbe essere tentati di scartare un’immobile dal quale è possibile iniziare la giornata con gli sci ai piedi ma che non consenta un ritorno diretto o viceversa. Altri immobili di lusso potrebbero avere una lunga lista di vantaggi ed essere situati a brevissima distanza dalle piste; a voler essere fiscali non dovrebbero essere considerati ad accesso diretto ma sarebbe comunque il caso di prenderli in considerazione.
In altri casi ancora gli immobili potrebbero essere situati in una zona non sempre innevata ad inizio e fine stagione. Un caso tipico è rappresentato dagli chalet di Courchevel 1550 o La Tania (il Property Finding team di Te Atrium riceve numerose richieste in tutte le Trois Vallées ed in particolare a Courchevel).
“L’accesso diretto alle piste è una nozione romantica” riassume Rollason. “Ma è bene ricordare che da un punto di vista pratico è ugualmente importante poter uscire ed entrare a piedi”
Cheryl Markosky, nata in Canada da genitori Polacchi ed Italiani, è una giornalista che si occupa del settore immobiliare basata a Londra. Ha scritto vari testi sia sul mercato immobiliare internazionale che su quello del Regno Unito. Nel corso della sua brillante carriera Cheryl ha viaggiato molto ed ha visto una grande varietà di immobili di prestigio.
Chalet di Lusso in Svizzera | Case di montagna in esclusiva a Zermatt | Baite di prestigio a Verbier | Immobili di pregio a St Moritz | Case di Montagna di lusso in Francia | Appartamenti esclusivi a Courchevel | Case di Prestigio a Chamonix | Esclusiva Immobiliare a Megève | Immobili di lusso a Meribel | Chalet di lusso in Italia | Chalet di pregio a Courmayeur