La situazione del mercato immobiliare in Italia

La situazione del mercato immobiliare in Italia

Di che cosa si può discutere oggi nel centro di una delle più gravi crisi economiche e finanziarie del dopo guerra? Che cosa può aiutare gli imprenditori, soprattutto quelli piccoli e medi che si trovano ad operare in un mercato immobiliare statico ed estremamente instabile spaventati ogni giorni da ogni genere di notizie solo negative? Molti si stanno chiedendo, me compreso, come resistere?

Io una risposta da proporre la ho, dato che strutturalmente sono un “pessimista” e di conseguenza posso contare su di una maggiore obiettività. Direi che una cosa importante che possiamo fare è imparare, giorno dopo giorno, ad analizzare le situazioni con la strategia del “bicchiere mezzo pieno” abbandonando quella del “bicchiere mezzo vuoto”. Questo significa contrastare in noi stessi l’attuale politica dei media, che è pessimista, negativista e psicologicamente solo deleteria.

E per sostenere questa tesi Vi offro una prova “provata”.

La notizia che prendiamo in esame è la diminuzione delle compravendite immobiliari che se non erro è di circa un -21% nel rapporto 2011/2010.

  • Versione (1): La situazione del mercato immobiliare è estremamente preoccupante, le compravendite segnano un calo del -21% segno che il mercato è in forte contrazione a causa della generale instabilità dei mercati italiani ed europei”. Versione negativa.
  • Versione (2): Dopo un lungo periodo di bolla speculative e di ottimi affari, il mercato immobiliare vive una fase di assestamento ciclica. Le compravendite sono scese di una percentuale significativa, ma i prezzi specie nelle grandi città tengono anche se in una situazione di stagnazione di mercato chi ha disponibilità liquide può fare ottimi affari spuntando prezzi in definizione con sconti che possono arrivare anche ad un -20%. Versione positiva.

Come vedete da questo semplice esempio la realtà complessiva che ogni giorno osserviamo e cerchiamo di affrontare può essere vista e vissuta con almeno due lenti completamente agli antipodi. E se scegliere un atteggiamento positivo ci rende più forti e più combattivi, bene allora senza alcuna esitazione scegliamo l’opzione due.

Marcello Pedemonte ricopre la carica di amministratore delegato di Homes & Villas, un’azienda che si occupa di immobili di prestigio in Italia e all’estero.

Credito Foto: National Geographic