Con il numero di nuovi milionari cinesi in continua crescita e l’aumento delle restrizioni nel mercato immobiliare interno, il quale è ancora esposto ai rischi di una bolla speculativa, gli investitori cinesi guardano sempre più all’estero per una parte significativa dei loro investimenti. Per tale ragione, al fine di comprendere il panorama del mercato degli immobili di lusso a livello internazionale è importante considerare l’impatto degli acquirenti cinesi.
Foto: Flickr / MattMawson
CHI?
Gli ultimi anni di boom economico hanno portato con se una nuova ondata di ricchi nei paesi del far-east. Assieme alla Russia, la Cina ha registrato il maggiore incremento di miliardari dal 2007, e ad Agosto 2012 tale numero ha superato la soglia simbolica di 1,000,000. Secondo un report pubblicato dalla società Huron, che ha intervistato 549 milionari e 54 miliardari cinesi, il milionario medio ha un’età di 39 anni, ama giocare a golf ed investe una parte considerevole della propria ricchezza all’estero. L’85% dei milionari e il 90% dei miliardari intende iscrivere i propri figli all’estero per studiare e oltre la metà di questi hanno presentato o intendono presentare domanda per l’acquisizione della cittadinanza o quantomeno di visti di lungo periodo in paesi esteri. Non è quindi sorprendente che gli investimenti esteri, tra i quali quelli immobiliari, rappresentino circa il 20% del valore complessivo. L’interesse in investimenti immobiliari all’estero, soprattutto per proprietà di fascia medio alta o di lusso, non mostrano segni di cedimento anche a causa del fatto che lo scenario politico interno resta piuttosto volatile per cui i cittadini cinesi guardano all’estero per diversificare i propri rischi e impiegare bene il proprio denaro.
PERCHÈ?
I ricchi cinesi che investono all’estero sono quindi attratti principalmente da opportunità a basso rischio, e non necessariamente da un forte apprezzamento del capitale.
Vi sono diversi fattori che sono alla base dell’incremento di investimenti immobiliari da parte dei cittadini cinesi. Oltre all’instabilità politica della Cina e alla volatilità dei mercati azionari va considerato il rischio del mercato immobiliare interno nel quale il presidente Wen Jiabao ha recentemente introdotto nuove misure al fine di mettere un freno alla speculazione; tra le restrizioni figurano una maggiore caparra confirmatoria, più elevate tasse immobiliari, limiti alla possibilità di acquistare immobili e l’obbligo per i costruttori di prevedere la costruzione di case a basso costo all’interno dei progetti di sviluppo delle diverse aree urbane.
Allo stesso tempo, mentre la crescita astronomica dell’economia cinese rallenta, le proprietà esistenti hanno recentemente registrato un calo dei prezzi. Il valore degli immobili è cresciuto circa del 300% tra il 2005 ed il 2009 secondo varie fonti locali. Tuttavia una ricerca di Knight Frank (vedi grafico in basso) ha mostrato che alla fine del primo trimestre del 2012 i prezzi delle nuove case erano del 6% inferiori rispetto al picco precedente registrato nel terzo trimestre 2011; inoltre nel corso del 2012 i valori degli immobili sono calati in quasi tutti i mesi dell’anno.
A causa del calo del mercato immobiliare nel 2012 si stima che i 16 miliardari più ricchi della Cina hanno perso un totale di circa $3,9 miliardi della loro ricchezza. In definitiva l’effetto del calo immobiliare e le restrizioni introdotte dall’attuale governo hanno reso il mercato domestico meno attraente per cui l’interesse degli investitori si è spostato verso mercati esteri con tassi di crescita stabili e buone prospettive.
Inoltre v’è da considerare che la mancanza di trasparenza sul piano politico ed economico, nonostante la grande crescita degli ultimi lustri, alimenta un nervosismo di fondo. Parlando della preoccupazione circa le opache politiche governative il miliardario Louie Huang spiega “La maggioranza di coloro che sono benestanti hanno sempre paura che il governo possa un giorno modificare il suo orientamento e riprendersi quello che essi hanno conquistato”. Altri poi sono interessati a risiedere all’estero per una migliore qualità della vita che includa aria più pulita, un governo meno restrittivo e uno stile di vita più interessante.
Foto: Nikonaft / Shutterstock
QUANDO?
L’impennata degli investimenti cinesi all’estero è iniziata nel 2008, quando l’apprezzamento dello yuan ha generato uno sconto della sterlina pari al 24% mentre dallo stesso anno ad oggi l’Euro ha perso il 30% del valore rispetto alla moneta locale. Questi fenomeni valutari uniti alle restrizioni del mercato interno hanno generato una vera e propria ondata di investimenti all’estero che secondo l’ International Business Times sono valsi circa 63 miliardi di dollari. Nel corso del 2011 il Wall Street Journal puntò i riflettori sulla crescente presenza degli investitori cinesi sul mercato immobiliare internazionale e in special modo per gli immobili di fascia alta.
DOVE?
Gli acquirenti cinesi già rappresentano il secondo gruppo di investitori internazionali negli Stati Uniti, dopo i canadesi. Negli States la California guida la lista delle località che attraggono maggiori investimenti dalla Cina seguita da New York e Miami. A livello mondiale altri mercati rifugio sono rispettivamente Hong Kong, Vancouver e le principali città dell’Australia, secondo il dipartimento immobiliare di Colliers international. A Londra gli acquirenti cinesi rappresentano solo il 3% degli investimenti immobiliari nel settore residenziale ma sono in continua crescita. La capitale del Regno Unito resta la meta preferita per i cinesi in Europa; Colliers International stima che gli acquisti immobiliari a Londra rappresentano circa 1/3 del valore complessivo in Europa, totalizzando circa 30 miliardi di sterline tra Gennaio ed Ottobre 2012, con un incremento del 15% rispetto al 2011.
Dietro Londra, Parigi è sicuramente la città dove gli acquirenti del Far-East acquistano maggiormente ma anche altre località di pregio che tradizionalmente non hanno mai visto acquisti da parte di clienti cinesi hanno registrato una crescita della domanda, tra le quali la Costa Azzurra, o la Toscana in Italia.
Foto: Daniel Kirkegaard Mouritsen / Shutterstock
Becca Wu è attualmente iscritta alla London Business School per conseguire un master in business administration. In passato ha lavorato come consulente di direzione per varie aziende, seguendo in particolar modo temi legati alla supply chain. Becca nutre un forte interesse per temi legati alla finanza e allo sviluppo di progetti immobiliari. Oltre a contrbuire al blog di Te Atrium, lavora part-time per Ennismore Capital, un fondo di investimento che investe nel settore alberghiero.Chalet di Lusso in Svizzera | Case di montagna in esclusiva a Zermatt | Baite di prestigio a Verbier | Immobili di pregio a St Moritz | Case di Montagna di lusso in Francia | Appartamenti esclusivi a Courchevel | Case di Prestigio a Chamonix | Esclusiva Immobiliare a Megève | Immobili di lusso a Meribel | Chalet di lusso in Italia | Chalet di pregio a Courmayeur | I migliori immobili di Lusso in vendita ad Arezzo | Immobili di pregio in vendita all’ Argentario | Appartamenti di prestigio in vendita a Capri | Proprietà esclusive in vendita nel Chianti | Case di prestigio in vendita a Como | Le migliori seconde case in vendita a Firenze | Prestigiosi immobili in Maremma | Immobili da sogno a Milano | Proprietà di lusso in vendita a Perugia | Cerca un immobile di pregio a Roma | Compra una villa esclusiva a Siena | Immobili di lusso in vendita in Toscana | Prestigiosi immobili di in Umbria | Immobili di lusso in vendita in Val d’Elsa | Immobili di Lusso in vendita in Val d’Orcia | Case da sogno a Forte dei Marmi | Compra una casa esclusiva a Portofino | I migliori immobili in vendita a Saint Tropez | Ville di lusso a St Maxime | Immobili di pregio a Beaulieu | Appartamenti di prestigio a Montecarlo | Proprietà esclusive a Mougins | Case di prestigio in vendita a Cannes | Le migliori seconde case a Villefranche sur Mer |Prestigiosi appartamenti in vendita a Nizza | Case di lusso in vendita a Èze | Immobili da sogno a Saint Paul de Vence | Prestigiose dimore in vendita a Cap d’Ail | Ville di lusso a Roquebrune | Proprietà di prestigio in vendita a Ramatuelle | Cerca un immobile di pregio in vendita a Cap Martin | Compra una villa esclusiva ad Agay | Immobili di lusso a Valbonne | Case di pregio da acquistare a Biot | I migliori immobili in vendita a Hampstead | Immobili di pregio a Chelsea | Appartamenti di prestigio a Kensington | Proprietà esclusive a Maida Vale | Case di prestigio in vendita a Marylebone | Le migliori seconde case a Canary Wharf | Prestigiosi appartamenti in vendita a Covent Garden | Case di lusso in vendita a Belgravia | Immobili da sogno a St John’s Wood | Prestigiose dimore in vendita a Knightsbridge | Proprietà di prestigio in vendita aWestminster | Compra una villa esclusiva a Little Venice | Immobili di lusso a Primrose Hill | Case di pregio da acquistare a Mayfair
Pingback: Comprendere l’investitore immobiliare cinese | Luxury Real Estate | Scoop.it